Cinque Terre DOC: i vini eroici tra mare e terrazze

Cinque Terre DOC: i vini eroici tra mare e terrazze

La Cinque Terre DOC, istituita nel 1973, è una delle denominazioni più iconiche della Liguria, famosa per i suoi vigneti eroici a picco sul mare. Si estende lungo la stretta fascia costiera dei cinque borghi – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – e tutela una tradizione vitivinicola unica, legata a terreni scoscesi e terrazzamenti sostenuti da muretti a secco. Il paesaggio è patrimonio dell’umanità UNESCO, e i suoi vini riflettono fedelmente la forza e la fragranza del territorio.


Territorio e clima

La DOC copre l’area costiera delle Cinque Terre, caratterizzata da vigneti stretti tra scogliere e mare. Il clima è marino, con inverni miti ed estati ventilate, che favoriscono maturazioni regolari e preservano la freschezza aromatica. I suoli sono poveri, sabbiosi e ricchi di scheletro, conferendo mineralità e complessità ai vini. La pendenza estrema dei vigneti rende la coltivazione molto faticosa, ma garantisce un prodotto unico al mondo.


Vitigni principali

Il disciplinare privilegia le uve autoctone, soprattutto a bacca bianca:

  • Bianchi: Bosco (minimo 40%), Albarola, Vermentino, altre uve locali

  • Rossi e Rosati: Sciacchetrà (passito), Sangiovese e Ciliegiolo per vinificazioni rosse limitate


Tipologie di vino

  • Cinque Terre DOC Bianco: blend dominato da Bosco, con Albarola e Vermentino. Fresco, aromatico e sapido, con profumi floreali e agrumati.

  • Cinque Terre DOC Sciacchetrà: vino dolce passito da uve Bosco e Albarola, dalle note intense di miele, albicocca secca e mandorla, struttura elegante e lunga persistenza.

  • Cinque Terre DOC Rosso e Rosato: produzione limitata, caratterizzata da fruttato delicato, tannini morbidi e acidità equilibrata.


Caratteri distintivi

I vini bianchi si distinguono per freschezza, sapidità e aromaticità floreale, riflettendo il contatto diretto con il mare e i venti costieri. Lo Sciacchetrà è un passito unico, dolce ma equilibrato, con complessità e profondità sorprendenti. Le versioni rosse e rosate, pur minori, mostrano armonia e leggerezza, perfette per accompagnare piatti locali.


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: trofie al pesto, acciughe ripiene, fritto misto di mare

  • Sciacchetrà: dolci secchi, torte di mandorle, formaggi stagionati

  • Rossi e Rosati: carni bianche, torte salate, primi saporiti di pesce


Il legame con il territorio

La Cinque Terre DOC è un simbolo di viticoltura eroica, dove la fatica dei viticoltori si trasforma in vini unici. Ogni calice racchiude il profumo del mare, la mineralità dei terreni e la storia millenaria di un territorio straordinario. La denominazione promuove la tutela dei terrazzamenti e la valorizzazione di un paesaggio culturale di inestimabile valore.


Disciplinare: Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.