Chianti Classico DOCG: il cuore storico del Chianti
Territorio e clima
Il Chianti Classico DOCG rappresenta l’area storica e più antica della produzione del Chianti, delimitata fin dal 1716 da Cosimo III de’ Medici. La denominazione comprende parte delle province di Firenze e Siena, includendo comuni simbolici come Greve, Radda, Gaiole e Castellina in Chianti.
Il territorio è caratterizzato da colline tra i 200 e i 600 metri s.l.m., con suoli eterogenei che spaziano dall’alberese al galestro, contribuendo alla complessità dei vini. Il clima è continentale temperato, con estati calde ma mitigate dall’altitudine e forti escursioni termiche, ideali per la maturazione del Sangiovese.
Vitigni e disciplinare
Il Chianti Classico DOCG è basato principalmente sul Sangiovese, che deve costituire la parte prevalente.
-
Sangiovese: minimo 80%
-
Altri vitigni a bacca rossa (autoctoni o internazionali) idonei alla coltivazione in Toscana: massimo 20%
-
Non sono ammessi vitigni a bacca bianca
Resa massima: 7,5 t/ha
Gradazione minima: 12% vol (12,5% per Riserva ed Gran Selezione)
Invecchiamento:
-
Annata: minimo 12 mesi
-
Riserva: minimo 24 mesi, di cui almeno 3 in bottiglia
-
Gran Selezione: minimo 30 mesi, di cui almeno 3 in bottiglia
Tipologie di vino
-
Chianti Classico Annata DOCG
-
Chianti Classico Riserva DOCG
-
Chianti Classico Gran Selezione DOCG
Caratteri distintivi
Il Chianti Classico DOCG è un vino che incarna l’essenza del Sangiovese toscano, con finezza ed eleganza unite a struttura e longevità.
-
Colore: rosso rubino brillante, tendente al granato con l’invecchiamento.
-
Profumo: intenso e complesso, con note di ciliegia, viola mammola, frutti di bosco, erbe aromatiche, spezie e sottobosco.
-
Gusto: armonico, fresco, con tannini fitti e ben integrati; equilibrio tra sapidità e acidità, con finale persistente e minerale.
Abbinamenti gastronomici
Il Chianti Classico è estremamente versatile e si abbina perfettamente alla cucina toscana:
-
bistecca alla fiorentina,
-
arrosti e selvaggina,
-
pasta al ragù di cinghiale o lepre,
-
pecorino stagionato e salumi tradizionali.
Il legame con il territorio
Il Gallo Nero, simbolo del Chianti Classico, rappresenta la storicità e l’identità di questo vino, distinto dal più ampio Chianti DOCG. La denominazione non è solo un marchio di qualità, ma l’espressione di un territorio unico, culla del Sangiovese e della viticoltura toscana.
Disciplinare: Chianti Classico DOCG