Cesanese di Olevano Romano DOC: il rosso dei Colli Prenestini
Territorio e clima
Il Cesanese di Olevano Romano DOC si produce nei Comuni di Olevano Romano, Bellegra, Genazzano e parte di Affile, in provincia di Roma, nell’area dei Colli Prenestini.
Il territorio è collinare, con suoli calcarei e argillosi, spesso ricchi di scheletro, che favoriscono la struttura e la longevità dei vini.
Il clima è mediterraneo continentale, caratterizzato da estati calde ma ventilate e inverni freddi, con buone escursioni termiche tra giorno e notte che favoriscono la maturazione lenta e aromatica delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale: Cesanese Comune (minimo 90%).
-
Vitigni complementari: Barbera, Sangiovese e Montepulciano (fino al 10%).
-
Tipologie: rosso, rosato, passito.
-
Resa massima: 11 tonnellate/ha.
-
Titolo alcolometrico minimo: 11% vol.
Caratteri distintivi
-
Rosso: rosso rubino intenso, bouquet fruttato di ciliegia, prugna e note speziate, con leggere sfumature erbacee; gusto armonico, tannini morbidi e buona persistenza.
-
Rosato: rosa chiaro, fresco, fruttato e di facile beva, ideale per accompagnare piatti leggeri.
-
Passito: aroma concentrato di frutta matura e spezie dolci, corpo pieno e avvolgente.
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: carni rosse, arrosti, cacciagione, primi piatti con ragù e formaggi stagionati.
-
Rosato: salumi, piatti di verdure, primi leggeri e antipasti mediterranei.
-
Passito: dolci secchi, cioccolato fondente, pasticceria secca e formaggi erborinati.
Il legame con il territorio
Il Cesanese di Olevano Romano DOC rappresenta un vino fortemente identitario del Lazio, dove il vitigno Cesaneseesprime al meglio la sua eleganza e il suo carattere fruttato e speziato. Il vino riflette le caratteristiche dei Colli Prenestini, con equilibrio tra mineralità, struttura e freschezza.
Disciplinare: Cesanese di Olevano Romano DOC