Cesanese di Affile DOC: il vino dei Colli Prenestini
Territorio e clima
Il Cesanese di Affile DOC si trova nei Comuni di Affile, Olevano Romano, Paliano, Palestrina e Genazzano, nella provincia di Roma, nell’area dei Colli Prenestini. Il territorio è collinare, con suoli ricchi di argilla e calcare, che conferiscono ai vini struttura e mineralità.
Il clima è mediterraneo continentale, con estati calde ma ventilate e inverni freddi; le escursioni termiche favoriscono la maturazione lenta delle uve e la conservazione degli aromi.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale: Cesanese Comune (almeno 90% per i rossi e i rosati).
-
Vitigni complementari: Barbera, Sangiovese, Montepulciano (fino al 10%).
-
Tipologie: rosso, rosato, frizzante, passito.
-
Resa massima: 11 tonnellate/ha
-
Titolo alcolometrico minimo: 11% vol
Caratteri distintivi
-
Rosso: colore rosso rubino intenso, profumo fruttato di ciliegia e prugna, note speziate e leggermente erbacee, gusto armonico con tannini morbidi e buona persistenza.
-
Rosato: rosa tenue, delicato e fragrante, fresco e di pronta beva.
-
Passito: più concentrato, con aromi di frutta matura e spezie dolci.
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: carni arrosto, cacciagione, primi piatti con sughi saporiti, formaggi stagionati.
-
Rosato: salumi, piatti di verdure e primi leggeri.
-
Passito: dessert secchi, cioccolato fondente, pasticceria secca.
Il legame con il territorio
Il Cesanese di Affile DOC rappresenta l’espressione autentica del vitigno Cesanese nei Colli Prenestini. I vini riflettono il carattere del territorio, tra minerale e fruttato, combinando tradizione storica e qualità moderna. La DOC valorizza la tipicità del vitigno autoctono laziale, poco diffuso ma molto identitario.
Disciplinare: Cesanese di Affile DOC