Cesanese del Piglio DOCG: il rosso principe del Lazio

Cesanese del Piglio DOCG: il rosso principe del Lazio

Territorio e clima

Il Cesanese del Piglio DOCG nasce sui Monti Lepini, in provincia di Frosinone, nella zona collinare attorno ai comuni di Piglio, Acuto, Serrone, Paliano e Torre Cajetani.

Il clima è mediterraneo temperato, con estati calde ma ventilate e inverni miti. La buona escursione termica tra giorno e notte favorisce la maturazione lenta e completa delle uve, permettendo lo sviluppo di aromi complessi. I terreni sono argillosi-calcarei e tufacei, ideali per conferire struttura e mineralità ai vini.


Vitigni e disciplinare

  • Cesanese Comune o Cesanese di Affile (minimo 90%)

  • Possono essere presenti altre uve a bacca rossa locali fino al 10%

  • Resa massima: 90 quintali/ha

  • Titolo alcolometrico minimo: 12% vol.

  • I vini in versione Riserva devono rimanere almeno 24 mesi in cantina prima della commercializzazione, di cui almeno 12 mesi in legno.


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, che con l’invecchiamento tende al granato.

  • Profumo: complesso, con note di frutti rossi maturi (ciliegia, prugna), spezie dolci, violetta e leggere sfumature balsamiche.

  • Gusto: secco, caldo, morbido, con tannini ben integrati e buona persistenza; equilibrio tra frutto, struttura e acidità.

Il Cesanese del Piglio DOCG è il vino rosso emblematico del Lazio, capace di esprimere al meglio le caratteristiche dei terreni dei Monti Lepini.


Abbinamenti gastronomici

  • Perfetto con carni rosse, arrosti, selvaggina e brasati.

  • Si abbina bene a formaggi stagionati e piatti tradizionali laziali come la pasta all’amatriciana o alla gricia.

  • La versione Riserva si presta anche ad accompagnare piatti più strutturati e a lunga cottura.


Il legame con il territorio

Il Cesanese del Piglio DOCG rappresenta la viticoltura storica del Lazio meridionale, espressione del legame tra uva autoctona e territorio. È un vino che racconta la tradizione e la capacità dei viticoltori locali di ottenere vini eleganti, longevi e profondamente radicati nella cultura dei Monti Lepini.


Disciplinare: Cesanese del Piglio DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.