Cerveteri DOC: i vini del territorio etrusco-laziale
Territorio e clima
Il Cerveteri DOC si estende nei comuni di Cerveteri e Ladispoli, nella provincia di Roma, lungo la costa laziale nord-ovest. L’area è caratterizzata da colline vulcaniche e terreni argillosi ricchi di minerali.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, influenzato dalla vicinanza del mare Tirreno. Le brezze marine mitigano le temperature estive, favorendo una maturazione equilibrata delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali: Malvasia Puntinata, Malvasia Bianca, Trebbiano Toscano (bianchi); Cesanese Comune, Sangiovese, Montepulciano (rossi).
-
Tipologie: bianchi, rossi, rosati, fermi e frizzanti.
-
Resa massima: 12–13 tonnellate/ha
-
Titolo alcolometrico minimo: 10,5% vol (bianchi), 11% vol (rossi)
Caratteri distintivi
-
Bianchi: giallo paglierino, bouquet fresco e fruttato, gusto armonico e leggermente minerale.
-
Rossi: rosso rubino intenso, profumo fruttato e speziato, tannini morbidi e corpo medio.
-
Rosati: rosa chiaro, aromatici, freschi e di pronta beva.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi e rosati: antipasti di mare, primi leggeri, insalate, formaggi freschi.
-
Rossi: carni bianche e rosse, arrosti, piatti della cucina tradizionale laziale.
Il legame con il territorio
Il Cerveteri DOC esprime la lunga tradizione vitivinicola del Lazio etrusco, con vini che riflettono la mineralità dei terreni vulcanici e il clima marittimo. La DOC rappresenta una combinazione di freschezza, aromaticità e armonia, tipica della viticoltura laziale costiera.
Disciplinare: Cerveteri DOC