Cerasuolo di Vittoria DOCG: l’unica DOCG siciliana

Cerasuolo di Vittoria DOCG: l’unica DOCG siciliana

Territorio e clima

Il Cerasuolo di Vittoria DOCG è l’unica denominazione a Denominazione di Origine Controllata e Garantita della Sicilia.
La zona di produzione si trova nella parte sud-orientale dell’isola, tra le province di Ragusa, Caltanissetta e Catania, con centro nella città di Vittoria.
I vigneti si sviluppano su terre rosse sabbiose e calcaree, ricche di minerali, che donano al vino un profilo elegante e complesso.
Il clima è mediterraneo caldo e secco, ma la vicinanza al mare e le escursioni termiche notturne favoriscono freschezza e aromi intensi.


Storia

Il Cerasuolo di Vittoria ha origini antiche: fu creato nel 1607 da coloni albanesi e greci insediatisi nell’area di Vittoria, che introdussero tecniche viticole innovative.
La denominazione è stata riconosciuta DOC nel 1973 e successivamente DOCG nel 2005, a conferma della sua importanza e unicità nella viticoltura siciliana.


Vitigni e disciplinare

Il disciplinare prevede un uvaggio obbligatorio:

  • Nero d’Avola (Calabrese): 50–70%

  • Frappato: 30–50%

Non sono ammessi altri vitigni: l’identità del vino è legata al binomio perfetto tra struttura e frutto del Nero d’Avola e freschezza aromatica del Frappato.

Tipologie previste

  • Cerasuolo di Vittoria DOCG (affinamento minimo: 8 mesi)

  • Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG (affinamento minimo: 18 mesi, con vigne situate nelle zone storiche e più vocate)


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino brillante con riflessi cerasuolo (da cui il nome), talvolta tendente al granato con l’invecchiamento.

  • Profumi: ciliegia matura, fragolina di bosco, lampone, melograno, con tocchi floreali di viola e note speziate di pepe e liquirizia.

  • Gusto: armonico, elegante, fresco e morbido; tannini setosi e ben integrati; equilibrio tra fruttuosità del Frappato e struttura del Nero d’Avola.


Abbinamenti gastronomici

  • Primi piatti: paste con sughi di carne o al ragù siciliano, lasagne, timballi.

  • Secondi: agnello al forno, involtini di vitello, coniglio alla stimpirata.

  • Pesce in rosso: tonno alla ghiotta, pesce spada alla siciliana.

  • Formaggi: pecorino stagionato, caciocavallo ragusano.


Il legame con il territorio

Il Cerasuolo di Vittoria DOCG è considerato il vino rosso più identitario e riconosciuto della Sicilia.
La sua freschezza e bevibilità, unite a complessità e longevità, lo rendono unico nel panorama enologico italiano.
È un vino che esprime la cultura agricola iblea, la tradizione di ospitalità e la grande biodiversità della Sicilia sud-orientale.


Disciplinare: Cerasuolo di Vittoria DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.