Cellatica DOC: il rosso intenso della Franciacorta bresciana

Cellatica DOC: il rosso intenso della Franciacorta bresciana

Territorio e clima

La Cellatica DOC si estende nella zona collinare a sud del Lago d’Iseo, in provincia di Brescia, all’interno del territorio della Franciacorta. I vigneti si trovano su terreni morenici ricchi di argilla, limo e ghiaia, che favoriscono un buon drenaggio e conferiscono struttura ai vini. Il clima è continentale con influssi mediterranei, caratterizzato da inverni freddi, estati calde e ventilazione costante, ideale per la maturazione equilibrata delle uve.


Vitigni principali

  • Marzemino (principalmente)

  • Altri vitigni locali autorizzati in minori quantità


Tipologia di vino

  • Rosso fermo, secco

  • Gradazione alcolica: 11,5–13,5%

  • Affinamento: generalmente in acciaio o in legno per breve periodo, a seconda del produttore, per valorizzare i profumi e la freschezza del vino


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei

  • Profumo: fruttato e floreale, con note di piccoli frutti rossi, ciliegia e leggeri sentori speziati

  • Sapore: secco, equilibrato, con buona acidità e tannini morbidi; finale fresco e armonico

  • Evoluzione: ideale da bere giovane, entro 3–5 anni dalla vendemmia


Abbinamenti gastronomici

  • Salumi e formaggi stagionati

  • Carni rosse e pollame arrosto

  • Piatti della cucina tradizionale bresciana, come risotti saporiti o selvaggina in umido


Il legame con il territorio

Il Cellatica DOC rappresenta il carattere delle colline moreniche della Franciacorta, esprimendo la mineralità del terreno e la freschezza del clima. La varietà Marzemino, principale uva della DOC, conferisce eleganza, fruttato e morbidezza, rendendo il vino adatto sia a momenti conviviali sia a piatti tipici locali.


Disciplinare: Cellatica DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.