Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG: il grande bianco marchigiano
Territorio e clima
La DOCG Castelli di Jesi Verdicchio Riserva si sviluppa nella provincia di Ancona, nelle colline che circondano la città di Jesi e i borghi storici dei cosiddetti “castelli” medievali. I vigneti si trovano tra i 100 e i 500 metri di altitudine, su suoli argilloso-calcarei, talvolta sabbiosi, che garantiscono un ottimo drenaggio. Il clima è mediterraneo con influssi continentali, caratterizzato da estati calde e ventilate e inverni freddi, con forti escursioni termiche che favoriscono lo sviluppo di aromi fini e complessi.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale:
-
Verdicchio (minimo 85%), con possibilità di piccole aggiunte di altre uve bianche locali non aromatiche.
-
-
Tipologie:
-
Riserva (fermo bianco), con menzioni geografiche aggiuntive per le sottozone.
-
-
Affinamento:
-
Minimo 18 mesi, di cui almeno 6 mesi in bottiglia, requisito che permette al vino di sviluppare struttura, profondità e capacità di invecchiamento.
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati, che si intensificano con l’invecchiamento.
-
Profumo: complesso e fine, con note di fiori bianchi, frutta gialla matura, mandorla amara tipica del Verdicchio, e sfumature minerali e balsamiche.
-
Sapore: secco, strutturato e armonico, con una spiccata sapidità e freschezza, grande equilibrio e lunga persistenza, spesso con una caratteristica nota finale di mandorla.
Abbinamenti gastronomici
-
Piatti di pesce complessi e strutturati: brodetti, grigliate miste, crostacei e pesci al forno.
-
Carni bianche e piatti della tradizione marchigiana, come il coniglio in porchetta o il pollo alla cacciatora.
-
Ottimo anche con formaggi stagionati e preparazioni elaborate della cucina mediterranea.
Il legame con il territorio
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è considerato uno dei più grandi vini bianchi italiani, capace di coniugare freschezza, eleganza e longevità. La versione Riserva DOCG rappresenta l’apice qualitativo, con vini che possono maturare e migliorare per oltre un decennio, mantenendo intatta la loro complessità aromatica. Il legame con i “castelli” medievali non è solo geografico ma anche storico e culturale, esprimendo l’identità vitivinicola delle Marche.
Disciplinare: Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG