Casteller DOC: il vino rosso simbolo di Trento
Territorio e clima
La DOC Casteller è una denominazione esclusivamente dedicata al vino rosso, istituita nel 1974, e interessa le colline a sud di Trento, in Trentino-Alto Adige.
Le vigne si trovano tra i 200 e i 500 metri di altitudine, in un’area caratterizzata da terreni sabbiosi, calcarei e argillosi, ben drenanti e ricchi di minerali. Il clima è alpino con influssi mediterranei, che assicura buone escursioni termiche e maturazioni ottimali delle uve.
Vitigni e disciplinare
Il Casteller DOC è prodotto da un uvaggio che prevede:
-
Merlot (almeno 50%)
-
Schiava, Lambrusco a Foglia Frastagliata, Lagrein e altri vitigni a bacca rossa autorizzati in Trentino (fino al 50%)
Gradazione alcolica minima: 11%
Tipologie di vino
-
Casteller DOC Rosso
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino vivace con riflessi violacei nei vini giovani
-
Profumo: fruttato e vinoso, con note di ciliegia, lampone e leggere sfumature erbacee
-
Gusto: secco, fresco, equilibrato, di medio corpo e con tannini morbidi che lo rendono particolarmente beverino
Abbinamenti gastronomici
Il Casteller è un vino versatile, pensato per la tavola quotidiana:
-
primi piatti della cucina trentina (canederli, strangolapreti)
-
carni bianche e rosse leggere
-
salumi e formaggi giovani
-
pizza e piatti semplici della tradizione italiana
Il legame con il territorio
Il Casteller DOC rappresenta un’espressione autentica della viticoltura trentina: un rosso agile e conviviale, che nasce dal matrimonio tra il Merlot, introdotto in Trentino a fine Ottocento, e vitigni autoctoni come la Schiava. È il vino quotidiano per eccellenza, simbolo della capacità del territorio di coniugare tradizione e piacevolezza immediata.
Disciplinare: Casteller DOC