Castel del Monte Rosso Riserva DOCG: il rosso strutturato della Puglia settentrionale
Territorio e clima
La denominazione Castel del Monte DOCG si trova nella provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia, sulle colline che circondano il celebre Castello di Castel del Monte.
I terreni sono calcarei-argillosi, ben drenati, con buona esposizione solare che favorisce una maturazione ottimale delle uve.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, caratterizzato da escursioni termiche giornaliere che preservano freschezza e aromi nelle uve.
Vitigni e disciplinare
Il Castel del Monte Rosso Riserva DOCG può essere prodotto con diversi vitigni autoctoni della zona:
-
Vitigni principali: Nero di Troia, Montepulciano, Aglianico (a seconda del produttore)
-
Vitigni complementari: altri autorizzati dal disciplinare fino al 15%
-
Resa massima: 90 quintali per ettaro
-
Affinamento minimo: 24 mesi, di cui almeno 12 in legno
-
Tipologia: Rosso Riserva
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento
-
Profumo: complesso, con note di frutti rossi e neri maturi, spezie dolci, liquirizia, tabacco e cacao derivanti dall’affinamento in legno
-
Sapore: pieno, strutturato, armonico, con tannini ben presenti ma morbidi e lungo finale persistente
-
Gradazione alcolica: generalmente 13-14,5%
Abbinamenti gastronomici
-
Carni rosse, arrosti, selvaggina
-
Formaggi stagionati
-
Piatti tipici pugliesi robusti
Il legame con il territorio
Il Castel del Monte Rosso Riserva DOCG rappresenta l’eccellenza del territorio collinare intorno al Castello di Castel del Monte. L’affinamento prolungato in legno e la selezione dei migliori grappoli danno origine a un vino complesso e longevo, capace di valorizzare i vitigni autoctoni pugliesi.
Disciplinare: Castel del Monte Rosso Riserva DOCG