Carignano del Sulcis DOC: il vitigno emblematico del Sulcis

Carignano del Sulcis DOC: il vitigno emblematico del Sulcis

Territorio e clima

La Denominazione Carignano del Sulcis DOC si trova nel sud-ovest della Sardegna, nella provincia di Carbonia-Iglesias.
I vigneti sono situati su colli e pianure costiere, con suoli sabbiosi e calcarei, spesso arricchiti da scheletro e ciottoli, che favoriscono il drenaggio.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati lunghe e calde, inverni miti e venti marini che contribuiscono a una lenta maturazione delle uve, favorendo l’equilibrio tra zuccheri e acidità.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigno principale:

    • Carignano (Carignan o Mazuelo), minimo 85%

  • Vitigni complementari:

    • Bovale

    • Monica

    • Altri vitigni autorizzati fino a un massimo del 15%

  • Tipologie DOC:

    • Rosso

    • Rosso Riserva

    • Rosato

    • Novello (alcune produzioni limitate)

  • Vinificazione e affinamento:

    • Fermentazione in acciaio, cemento o legno

    • Affinamento in botti di rovere per i rossi più strutturati

    • Riserva: minimo 2 anni di invecchiamento, con almeno 6 mesi in bottiglia


Caratteri distintivi

  • Rosso e Riserva: colore rosso rubino intenso, profumi di frutti rossi maturi, note speziate e balsamiche; gusto pieno, caldo, tannini morbidi e buona persistenza

  • Rosato: rosa intenso, aromi fruttati di ciliegia e lampone, gusto fresco e armonico

  • Novello: colore vivace, profumo fruttato intenso, beva facile e immediata


Abbinamenti gastronomici

  • Rosso: carni rosse alla griglia, arrosti, cacciagione, formaggi stagionati, piatti della tradizione sarda come porceddu o agnello al forno

  • Rosato: antipasti, salumi, primi piatti leggeri

  • Novello: piatti semplici e conviviali, snack e aperitivi


Il legame con il territorio

Il Carignano del Sulcis è considerato il vitigno simbolo del Sulcis, coltivato da secoli e fortemente radicato nelle tradizioni enologiche locali. I vini DOC esprimono la ricchezza dei suoli costieri e la forza del clima mediterraneo, regalando rossi intensi e strutturati, rosati eleganti e vini novelli freschi e fruttati.


Disciplinare: Carignano del Sulcis DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.