Capriano del Colle DOC: i vini della zona collinare bresciana

Capriano del Colle DOC: i vini della zona collinare bresciana

Territorio e clima

La DOC Capriano del Colle si trova nella provincia di Brescia, in Lombardia, su dolci colline caratterizzate da terreni calcarei e argillosi che favoriscono un buon equilibrio tra freschezza e struttura dei vini. Il clima è continentale temperato, con estati calde e inverni non troppo rigidi, ideale per la maturazione ottimale delle uve.


Vitigni principali

  • Barbera

  • Sangiovese

  • Trebbiano di Lugana e altre uve bianche locali

  • Piccole percentuali di vitigni complementari a seconda della tipologia

La DOC consente la produzione di vini rossi, bianchi e rosati, con possibilità di leggera fermentazione in legno per i rossi.


Tipologia di vino

  • Rossi: mediamente corposi, armonici, adatti a un moderato invecchiamento

  • Bianchi: freschi, di buon corpo e aromaticità

  • Rosati: fruttati, leggeri e piacevoli al palato

  • Gradazione alcolica: 11–13%, variabile a seconda della tipologia


Caratteri distintivi

  • Rossi: colore rubino intenso, profumi di frutti rossi e leggere note speziate, gusto equilibrato e armonico

  • Bianchi: giallo paglierino, profumi floreali e fruttati, sapore fresco e morbido

  • Rosati: rosa tenue, profumo fruttato, sapore delicato e scorrevole


Abbinamenti gastronomici

  • Rossi: carni rosse, arrosti, salumi locali

  • Bianchi: antipasti, primi leggeri, pesce al forno o in umido

  • Rosati: piatti estivi, insalate, carni bianche


Il legame con il territorio

Capriano del Colle DOC rappresenta la tradizione vinicola collinare della provincia di Brescia, valorizzando vini versatili e di piacevole bevibilità, con equilibrio tra struttura e freschezza grazie ai terreni e al clima locale.


Disciplinare: Capriano del Colle DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.