Cannellino di Frascati Superiore DOCG: il dolce storico del Lazio
Territorio e clima
Il Cannellino di Frascati Superiore DOCG nasce nei Castelli Romani, in provincia di Roma, sulle colline che circondano Frascati, Monte Porzio Catone, Grottaferrata e Marino.
Il clima è mediterraneo temperato, con estati calde e ventilate, inverni miti e una buona escursione termica che favorisce la maturazione lenta delle uve. I terreni sono calcareo-argillosi e tufacei, ricchi di minerali, conferendo al vino eleganza e complessità.
Vitigni e disciplinare
-
Malvasia bianca di Candia (minimo 70%)
-
Malvasia puntinata e/o Malvasia del Lazio
-
Bombino bianco e altre uve autoctone fino al 30%
-
Resa massima: 11 t/ha.
-
Titolo alcolometrico minimo: 12% vol.
-
Il vino deve avere minimo 15 g/l di zuccheri residui, essendo un vino dolce naturale da vendemmia tardiva.
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo dorato intenso, talvolta con riflessi ambrati.
-
Profumo: elegante e avvolgente, con note di frutta matura (albicocca, pesca, miele), fiori bianchi e leggero sentore di mandorla.
-
Gusto: dolce, armonico, morbido, con buona freschezza che bilancia la dolcezza; retrogusto leggermente mandorlato e persistente.
Il Cannellino di Frascati Superiore DOCG è un vino da meditazione, tradizionalmente legato alle celebrazioni e ai momenti conviviali del territorio dei Castelli Romani.
Abbinamenti gastronomici
-
Perfetto con dolci da forno, crostate, biscotti secchi e dessert a base di frutta secca.
-
Ottimo con pasticceria secca e cioccolato bianco.
-
Può accompagnare formaggi erborinati o stagionati, creando contrasti armoniosi.
Il legame con il territorio
Il Cannellino di Frascati Superiore DOCG rappresenta la tradizione dolce dei Castelli Romani, testimone di una viticoltura storica che risale al Rinascimento. Esprime l’eleganza delle uve Malvasia e la capacità dei viticoltori locali di ottenere vini dolci naturali, raffinati e longevi.
Disciplinare: Cannellino di Frascati Superiore DOCG