Calosso DOC: l’anima del Gamba di Pernice

Calosso DOC: l’anima del Gamba di Pernice

Territorio e clima

La Calosso DOC, istituita nel 2011, prende il nome dal borgo di Calosso, in provincia di Asti, e comprende un’area ristretta che si estende su 23 comuni tra l’astigiano e l’alessandrino, al confine con le Langhe e il Monferrato.

Il territorio è caratterizzato da colline di media altitudine, tra i 250 e i 450 metri, con suoli di marne calcareo-argillose miste a sabbie, ideali per la viticoltura di qualità. Il clima è temperato, con estati calde e inverni freddi, ma sempre mitigato da buone escursioni termiche giornaliere che favoriscono la maturazione lenta e completa delle uve.


Vitigni principali

  • Gamba di Pernice (minimo 90%)

  • Altri vitigni a bacca rossa autorizzati in Piemonte (massimo 10%)

Il vitigno Gamba di Pernice è autoctono e raro, coltivato quasi esclusivamente in quest’area. Deve il suo nome al colore rosso intenso del pedicello del grappolo, simile appunto alla zampa della pernice.


Tipologie di vino

  • Calosso DOC

  • Calosso DOC Superiore (affinamento minimo 12 mesi, di cui almeno 6 in legno)


Caratteri distintivi

Il Calosso DOC si presenta come un vino originale e identitario, che riflette la particolarità del vitigno e del territorio:

  • Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei, tendente al granato con l’invecchiamento.

  • Profumo: vinoso e fragrante da giovane, con sentori di ciliegia, lampone, ribes e una delicata speziatura. Con l’affinamento compaiono note di tabacco, pepe nero e liquirizia.

  • Gusto: fresco, tannico ma equilibrato, con buona struttura e persistenza aromatica. La versione Superiore offre maggiore complessità e longevità, rivelandosi adatta anche all’invecchiamento.


Abbinamenti gastronomici

  • Calosso DOC: salumi tipici piemontesi, formaggi giovani, primi piatti della tradizione monferrina come tajarin al ragù e agnolotti.

  • Superiore: arrosti, brasati, carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.


Il legame con il territorio

La DOC Calosso rappresenta un vero e proprio presidio della biodiversità viticola piemontese, nata con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il vitigno Gamba di Pernice, altrimenti destinato all’oblio. Oggi è diventata un simbolo di identità locale e di riscoperta delle radici enologiche del territorio, con piccoli produttori che hanno scelto di investire sulla qualità e sulla tipicità.


Disciplinare: Calosso DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.