Buttafuoco DOC: il vino rosso intenso della Lomellina

Buttafuoco DOC: il vino rosso intenso della Lomellina

Territorio e clima

Il Buttafuoco DOC nasce nella zona della Lomellina pavese, tra le province di Pavia e Alessandria. I vigneti sono coltivati su terreni alluvionali e sabbiosi, ben drenati, con pendenza moderata. Il clima è continentale, con inverni freddi e estati calde e ventilate, ideale per una maturazione lenta e regolare delle uve, che permette lo sviluppo di aromi complessi e struttura.


Vitigni principali

  • Barbera

  • Croatina

  • Uva Rara (Bonarda Novarese)

  • Nebbiolo (Spanna)

  • Piccole percentuali di altri vitigni locali autorizzati


Tipologia di vino

  • Rosso fermo o leggermente frizzante

  • Gradazione alcolica: 12–14%

  • Affinamento minimo: 6–12 mesi, più lungo per le versioni riserva


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento

  • Profumo: complesso, con note di frutti rossi maturi, spezie, tabacco e leggere sfumature floreali

  • Sapore: pieno, caldo, morbido e armonico, con tannini ben integrati e finale persistente

  • Evoluzione: alcune versioni possono invecchiare con eleganza fino a 8–10 anni


Abbinamenti gastronomici

  • Carni rosse alla griglia o brasate, selvaggina e arrosti

  • Formaggi stagionati e saporiti

  • Piatti tipici lombardi come risotti robusti e brasati di carne


Il legame con il territorio

Il Buttafuoco DOC rappresenta la ricchezza della viticoltura pavese, dove la combinazione di Barbera, Croatina e Uva Rara conferisce struttura, intensità e aromaticità. È un vino che racconta il territorio della Lomellina, con la capacità di esprimere al meglio il carattere dei terreni alluvionali e del microclima locale.


Disciplinare: Buttafuoco DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.