Breganze DOC: il vino ai piedi dell’Altopiano di Asiago
Territorio e clima
La Breganze DOC, riconosciuta nel 1969, si estende nella fascia pedecollinare della provincia di Vicenza, ai piedi dell’Altopiano di Asiago.
I vigneti si sviluppano su terreni vulcanici e basaltici, misti ad argille e ghiaie, che conferiscono ai vini struttura e mineralità.
Il clima è temperato e ben ventilato: le correnti fresche provenienti dall’altopiano si alternano con l’influsso mite della pianura vicentina, garantendo ottime escursioni termiche, essenziali per la concentrazione aromatica delle uve.
Vitigni e disciplinare
La DOC Breganze si distingue per l’ampia varietà di vitigni coltivati:
-
Vitigni bianchi: Vespaiola (autoctono simbolo del territorio), Pinot Bianco, Chardonnay, Pinot Grigio, Tocai Friulano, Sauvignon
-
Vitigni rossi: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Marzemino, Pinot Nero, e uve autoctone come il Groppello
Gradazione alcolica minima: variabile tra 10,5% e 12% a seconda delle tipologie
Tipologie di vino
-
Breganze Bianco (uvaggio di varietà bianche locali e internazionali)
-
Breganze Rosso (uvaggio di vitigni rossi, spesso a base Merlot e Cabernet)
-
Breganze Vespaiolo (100% Vespaiola, fresco e aromatico)
-
Breganze Spumante (anche metodo classico, a base Chardonnay e Pinot Nero)
-
Breganze Passito (anche Vespaiolo Passito, da uve appassite)
Caratteri distintivi
-
Bianchi: freschi, floreali e fruttati, con note di mela, pera e fiori bianchi; buona acidità e mineralità
-
Rossi: di medio corpo, morbidi e armonici, con sentori di frutti rossi, spezie e, nelle versioni invecchiate, note evolute di vaniglia e tabacco
-
Vespaiolo: il più tipico, caratterizzato da freschezza viva, agrumi, erbe aromatiche e grande bevibilità
-
Vespaiolo Passito (Torcolato): vino dolce di grande prestigio, con aromi di miele, frutta secca e spezie, equilibrato da un’ottima acidità
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi e Vespaiolo: antipasti di pesce, piatti delicati, risotti alle erbe e carni bianche
-
Rossi: primi piatti saporiti, arrosti, formaggi di media stagionatura
-
Spumanti: aperitivi, piatti leggeri, pesce e crostacei
-
Torcolato (Vespaiolo Passito): ideale con pasticceria secca, dolci alle mandorle e formaggi erborinati
Il legame con il territorio
La Breganze DOC è sinonimo di diversità e qualità, con il Vespaiolo e il suo celebre Torcolato come vini identitari.
Il Torcolato, in particolare, è un vino dolce da meditazione che ha reso celebre la zona nel mondo, grazie alla sua produzione limitata e artigianale.
L’intera denominazione rappresenta un esempio di equilibrio tra vitigni autoctoni e internazionali, offrendo una gamma di vini capace di rispondere ai gusti più diversi.
Disciplinare: Breganze DOC