Bramaterra DOC: il Nebbiolo delle colline biellesi e novaresi
Territorio e clima
La Bramaterra DOC, istituita nel 1997, si estende tra le province di Biella e Novara, sui comuni di Sostegno, Lozzolo, Curino, Roasio e Villa del Bosco. I vigneti si trovano su terreni argillosi e sabbiosi con marne calcaree, tipici delle colline moreniche prealpine, che conferiscono ai vini struttura e mineralità. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde, caratterizzato da notevoli escursioni termiche che favoriscono una maturazione lenta e uniforme delle uve.
Vitigni principali
-
Nebbiolo (Spanna) 60–80%
-
Vespolina 10–30%
-
Bonarda Novarese 10–30%
La composizione dei vitigni garantisce un equilibrio tra tannini, acidità e aromi fruttati, dando vini complessi e longevi.
Tipologie di vino
-
Bramaterra DOC: vino rosso armonico, dal profilo elegante e floreale, con note di frutti rossi, spezie e una leggera mineralità.
-
Bramaterra Riserva DOC: prevede un invecchiamento più lungo, con aromi più complessi di cuoio, tabacco e sottobosco, tannini più levigati e struttura piena.
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati con l’invecchiamento
-
Profumo: frutti rossi, rosa, spezie, cuoio, tabacco e note minerali
-
Gusto: secco, armonico, tannico ma elegante, con buona acidità e lunga persistenza
Abbinamenti gastronomici
-
Brasati e arrosti di carne rossa
-
Selvaggina e cacciagione
-
Formaggi stagionati e piatti tradizionali piemontesi
Il legame con il territorio
La Bramaterra DOC rappresenta una delle espressioni più autentiche del Nebbiolo nel Biellese e Novarese, caratterizzata da vini longevi e raffinati. Le colline moreniche e i terreni misti argillosi conferiscono ai vini mineralità e struttura, mentre il clima continentale permette lo sviluppo di aromi complessi e persistenti, facendo della Bramaterra un vino di nicchia e di grande carattere.
Disciplinare: Bramaterra DOC