Botticino DOC: il vino dei colli bresciani
Territorio e clima
Il Botticino DOC nasce nella zona collinare a sud di Brescia, tra le frazioni di Botticino e Barco. I vigneti sono esposti a sud-est e sud-ovest, su terreni morenici ricchi di scheletro e ben drenati. Il clima è continentale submediterraneo, con inverni freddi ma miti per la presenza dei laghi vicini, e estati calde e ventilate che favoriscono una maturazione lenta e regolare delle uve.
Vitigni principali
-
Barbera
-
Marzemino
-
Sangiovese
-
Schiava (Vernatsch)
-
Pinot Nero (per versioni rosate o frizzanti)
Tipologia di vino
-
Rosso, leggero o strutturato, a seconda dei blend e dei tempi di affinamento
-
Possibile versione frizzante e rosato
-
Gradazione alcolica: 11,5–13%
-
Affinamento minimo: generalmente 6 mesi, più lungo per le versioni riserva
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino con riflessi violacei nelle versioni giovani
-
Profumo: fruttato e floreale, con note di ciliegia, piccoli frutti rossi, violetta e leggere spezie
-
Sapore: armonico, morbido e fresco, con tannini gentili e piacevole bevibilità
-
Evoluzione: adatto al consumo giovane, ma le versioni più strutturate possono sviluppare complessità in bottiglia
Abbinamenti gastronomici
-
Salumi, primi piatti con sughi rossi, carni bianche e arrosti leggeri
-
Piatti tipici della cucina bresciana, come polenta e carne in umido
-
Versione frizzante ideale come aperitivo o con antipasti
Il legame con il territorio
Il Botticino DOC è un vino che esprime il carattere dei colli bresciani, con equilibrio tra freschezza e morbidezza, grazie ai terreni morenici e al microclima locale. La varietà dei vitigni utilizzati permette di ottenere vini versatili, adatti a diverse occasioni, dai rossi giovani e fruttati ai blend più complessi da affinamento.
Disciplinare: Botticino DOC