Bosco Eliceo DOC: i vini della costa ferrarese

Bosco Eliceo DOC: i vini della costa ferrarese

Territorio e clima

La Bosco Eliceo DOC, istituita nel 1967, si estende lungo la costa ferrarese tra le province di Ferrara e Ravenna, vicino al delta del Po.
Il territorio è caratterizzato da suoli sabbiosi e limoso-argillosi, con buona ventilazione e drenaggio. Il clima è marino-temperato, con estati calde e inverni miti, ideale per la maturazione equilibrata delle uve.


Vitigni e disciplinare

La DOC prevede diverse tipologie di vino, sia bianchi che rossi, principalmente da vitigni autoctoni e internazionali:

  • Vitigni principali: Trebbiano, Albana, Merlot, Cabernet Sauvignon

  • Vitigni complementari: fino al 15% di altri vitigni locali

Le rese massime sono generalmente di 14 t/ha, con una gradazione alcolica minima che varia tra 10,5% e 12% vol a seconda della tipologia.


Tipologie di vino

  • Bianco: fresco, leggero e fruttato, da Trebbiano e Albana

  • Rosso: armonico, morbido, da Merlot, Cabernet e varietà locali

  • Rosato: fruttato e delicato, da vinificazione in rosato

  • Spumante: metodo Martinotti, fresco e aromatico


Caratteri distintivi

  • Colore: paglierino nei bianchi, rosso rubino nei rossi, rosa nei rosati

  • Profumo: fruttato e floreale, con note di mela, pesca e fiori bianchi nei bianchi; ciliegia e piccoli frutti rossi nei rossi

  • Gusto: bianchi freschi e leggeri; rossi morbidi, equilibrati e di pronta beva; rosati aromatici e armonici

  • Spumanti: vivaci, fragranti e profumati, adatti come aperitivo


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: antipasti di mare, piatti di pesce, fritture leggere

  • Rossi: carni bianche e rosse, salumi locali, primi con ragù

  • Rosati: aperitivi, piatti leggeri, insalate di mare

  • Spumanti: aperitivo o dessert leggeri


Il legame con il territorio

La Bosco Eliceo DOC valorizza la tradizione vitivinicola della costa ferrarese, esprimendo vini freschi e armonici, fedeli al clima marino e ai suoli sabbiosi della zona. Rappresenta una realtà meno conosciuta ma significativa della produzione enologica dell’Emilia-Romagna.


Disciplinare: Bosco Eliceo DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.