Bolgheri Sassicaia DOC: il mito del vino toscano

Bolgheri Sassicaia DOC: il mito del vino toscano

Territorio e clima

Il Bolgheri Sassicaia DOC si trova lungo la costa della Maremma livornese, principalmente nei comuni di Bolgheri e Castagneto Carducci.
I vigneti sono impiantati su suoli sabbiosi e ghiaiosi, ben drenati e ricchi di minerali, che favoriscono lo sviluppo armonico dei vitigni.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e ventilate e inverni miti, ideale per la maturazione lenta e completa delle uve.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali: Cabernet Sauvignon minimo 85%, Cabernet Franc max 15%

  • Resa massima: 90 q/ha

  • Titolo alcolometrico minimo: 12,5% vol


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, con riflessi granati con l’invecchiamento

  • Profumi: frutti rossi e neri maturi, note di cacao, tabacco e spezie dolci, vaniglia se affinato in legno

  • Al palato: pieno, equilibrato e persistente, con tannini eleganti e struttura complessa


Abbinamenti gastronomici

  • Carni rosse e selvaggina in umido

  • Brasati e arrosti importanti

  • Formaggi stagionati


Il legame con il territorio

Il Bolgheri Sassicaia DOC rappresenta l’eccellenza dei vini “Super Tuscan”, simbolo della Maremma toscana. La combinazione tra vitigni internazionali e terroir marittimo crea vini longevi, eleganti e ricchi di carattere, riconosciuti a livello internazionale.


Disciplinare: Bolgheri Sassicaia DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.