Bolgheri DOC: il grande rosso della costa toscana

Bolgheri DOC: il grande rosso della costa toscana

Territorio e clima

Il Bolgheri DOC si estende lungo la costa della Maremma livornese, nei comuni di Castagneto Carducci, Bolgheri, Bibbona e altri limitrofi.
I vigneti crescono su terreni sabbiosi, ricchi di scheletro e minerali, con buona drenatura e esposizione solare ottimale.

Il clima è mediterraneo-marittimo, mitigato dalla vicinanza del mare, con inverni miti ed estati calde e ventilate, ideale per la maturazione dei vitigni a bacca rossa.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot

  • Altri vitigni consentiti: Sangiovese max 70% nei blend rossi, varietà a bacca bianca per i bianchi e rosati

  • Resa massima: 90 q/ha

  • Titolo alcolometrico minimo: 12% vol


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, a volte con riflessi violacei

  • Profumi: frutti rossi maturi, note di spezie, vaniglia e cacao (quando affinato in legno)

  • Al palato: strutturato, armonico e persistente, con tannini morbidi e buona complessità


Abbinamenti gastronomici

  • Carni rosse alla griglia o in umido

  • Selvaggina e arrosti

  • Formaggi stagionati


Il legame con il territorio

Il Bolgheri DOC è simbolo della rivoluzione dei vini toscani moderni, dove i vitigni internazionali incontrano il terroir della Maremma. I vini sono eleganti, strutturati e longevi, espressione del clima marittimo e dei suoli sabbiosi della costa.


Disciplinare: Bolgheri DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.