Custoza DOC: il bianco versatile del Garda

Custoza DOC: il bianco versatile del Garda

Territorio e clima

La Custoza DOC, istituita nel 1971, si estende nella parte sud-orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona.
Il territorio è caratterizzato da dolci colline moreniche formatesi durante l’ultima glaciazione, con suoli composti da ciottoli, sabbie e argille ricchi di minerali.
Il clima beneficia della vicinanza del lago, che mitiga le temperature, garantendo inverni più miti ed estati ventilate, con ottime escursioni termiche. Queste condizioni favoriscono lo sviluppo di vini freschi, aromatici e di grande equilibrio.


Vitigni e disciplinare

La denominazione si fonda su un uvaggio tradizionale di varietà a bacca bianca:

  • Garganega

  • Trebbiano Toscano (o Trebbianello)

  • Trebbiano di Soave (o Verdicchio)

  • Cortese

  • Malvasia, Riesling Italico, Pinot Bianco, Chardonnay e Incrocio Manzoni (ammessi in misura minore)

Ogni vitigno contribuisce con caratteristiche specifiche: freschezza, aromaticità, struttura o sapidità.

  • Gradazione alcolica minima: 11%


Tipologie di vino

  • Custoza (bianco fermo)

  • Custoza Superiore (con maggiore struttura, affinamento minimo di 5 mesi)

  • Custoza Spumante (metodo Charmat o classico)

  • Custoza Passito (ottenuto da uve surmature, più ricco e dolce)


Caratteri distintivi

  • Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdolini

  • Profumo: delicato, floreale e fruttato, con note di fiori bianchi, mela, pesca e agrumi

  • Gusto: secco, fresco, armonico, con buona sapidità e finale elegante

  • Versione Superiore: più complessa, con note minerali, frutta matura e una struttura più corposa

  • Passito: dorato, intenso, con aromi di frutta candita, miele e spezie dolci


Abbinamenti gastronomici

Il Custoza DOC è un vino estremamente versatile:

  • Custoza base: antipasti leggeri, piatti di pesce di lago e di mare, minestre e risotti alle verdure

  • Custoza Superiore: carni bianche, primi piatti più strutturati, formaggi di media stagionatura

  • Spumante: ottimo come aperitivo e con piatti di pesce crudo

  • Passito: perfetto con pasticceria secca e formaggi erborinati


Il legame con il territorio

La Custoza DOC è profondamente legata alle colline moreniche del Garda, zona di grande vocazione viticola e storica (teatro delle battaglie risorgimentali di Custoza).
Questo bianco ha saputo conquistare un’identità propria nel panorama veneto, distinguendosi dai vicini Soave e Lugana per la sua freschezza, la facilità di beva e l’uvaggio originale che lo rende unico.


Disciplinare: Bianco di Custoza DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.