Bianco Capena DOC: il bianco della Sabina laziale

Bianco Capena DOC: il bianco della Sabina laziale

Territorio e clima

Il Bianco Capena DOC si produce nella provincia di Roma, nel territorio di Capena e comuni limitrofi, in Sabina.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e ventilate, ideali per una maturazione regolare delle uve bianche. I terreni sono calcarei e argillosi, con buona drenabilità e esposizione solare.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali: Malvasia Puntinata, Malvasia Bianca, Trebbiano Toscano, Bellone.

  • Resa massima: 12 tonnellate/ha

  • Titolo alcolometrico minimo: 10,5% vol

  • Tipologie: vini bianchi fermi e frizzanti, freschi e aromatici.


Caratteri distintivi

  • Colore: giallo paglierino chiaro, luminoso.

  • Profumo: delicato, fragrante, con note floreali e fruttate.

  • Gusto: fresco, armonico, con buona acidità e piacevole sapidità; facile da bere e immediato.


Abbinamenti gastronomici

  • Antipasti e primi piatti leggeri: insalate, pasta con verdure, minestre.

  • Pesce e crostacei: alla griglia o al vapore.

  • Formaggi freschi: caprini e ricotte.


Il legame con il territorio

Il Bianco Capena DOC rappresenta la tradizione vitivinicola della Sabina laziale, valorizzando vitigni autoctoni come Malvasia e Trebbiano. I vini sono espressione di freschezza e bevibilità, perfetti per accompagnare la cucina locale e i piatti estivi.


Disciplinare: Bianco Capena DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.