Bardolino Superiore DOCG: il rosso elegante delle colline gardesane
Territorio e clima
Il Bardolino Superiore DOCG è stato riconosciuto nel 2001, segnando l’apice qualitativo della produzione bardolinese.
La zona di produzione interessa le colline moreniche situate tra la sponda orientale del Lago di Garda e le propaggini dei Monti Lessini, in provincia di Verona.
I suoli derivano da depositi glaciali, ricchi di ciottoli e ghiaie che garantiscono ottimo drenaggio. Il clima è particolarmente mite grazie all’influsso del lago, che crea un microambiente favorevole alla maturazione lenta e completa delle uve, mantenendo al contempo freschezza aromatica.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Corvina Veronese (35–80%)
-
Rondinella (10–40%)
-
-
Vitigni complementari: Molinara (fino al 15%) ed altre varietà a bacca rossa autorizzate in Veneto, entro i limiti del disciplinare.
-
Resa per ettaro: inferiore rispetto al Bardolino DOC, per privilegiare concentrazione e qualità.
-
Affinamento minimo: 1 anno.
-
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Tipologie di vino
-
Bardolino Superiore DOCG (base)
-
Bardolino Superiore DOCG Classico (dalla zona storica collinare più vocata)
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino brillante, tendente al granato con l’evoluzione.
-
Profumo: elegante e complesso, con note di ciliegia matura, marasca, prugna, viola e sfumature speziate di pepe nero, cannella e chiodi di garofano.
-
Gusto: secco, armonico e morbido, con buona struttura, tannini delicati e un equilibrio tra freschezza e rotondità che lo rende piacevole e versatile.
Abbinamenti gastronomici
-
Ottimo con primi piatti strutturati, come risotti alla salsiccia o alle erbe.
-
Carni bianche e rosse alla griglia o al forno.
-
Piatti tipici della cucina veneta, come la pastissada de caval.
-
Ideale anche con formaggi semistagionati e salumi locali.
Il legame con il territorio
Il Bardolino Superiore DOCG rappresenta la versione più importante e longeva dei vini prodotti sulle colline gardesane. La vicinanza del Lago di Garda, con il suo influsso climatico unico, e i terreni morenici di origine glaciale offrono le condizioni ideali per vini rossi eleganti, profumati e di buona struttura. Rispetto al Bardolino DOC, la tipologia Superioresi distingue per maggiore complessità, morbidezza e capacità di invecchiamento.
Disciplinare: Bardolino Superiore DOCG