Bardolino DOC: il rosso gentile del Garda

Bardolino DOC: il rosso gentile del Garda

Territorio e clima

La Bardolino DOC, istituita nel 1968, si estende lungo la sponda orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona, includendo una quindicina di comuni (tra cui Bardolino, Lazise, Garda, Affi, Cavaion e altri).
I suoli sono di origine morenica, con presenza di ciottoli, ghiaie e sabbie, che favoriscono un ottimo drenaggio.
Il clima mite e ventilato, influenzato dal lago, regala estati temperate e inverni non troppo rigidi, con forti escursioni termiche che aiutano a preservare freschezza e profumi.


Vitigni e disciplinare

Il disciplinare prevede come base i vitigni della tradizione veronese:

  • Corvina Veronese: 35–80%

  • Rondinella: 10–40%

  • Molinara: fino al 15% (facoltativa)

  • Altri vitigni a bacca rossa autorizzati in Veneto: fino al 20%
    Gradazione alcolica minima: 10,5% vol. (per le versioni base).


Tipologie di vino

  • Bardolino (base)

  • Bardolino Classico (da vigneti della zona storica tra Bardolino, Lazise, Garda e Cavaion)

  • Bardolino Chiaretto (rosato)

  • Bardolino Chiaretto Spumante

  • Bardolino Novello


Caratteri distintivi

  • Bardolino Rosso:

    • Colore: rosso rubino chiaro e brillante

    • Profumo: fragrante, con note di ciliegia, fragolina di bosco, lampone e leggere spezie

    • Gusto: secco, fresco, di medio corpo, con tannino leggero e piacevole bevibilità

  • Chiaretto:

    • Colore: rosa cerasuolo o petalo di rosa

    • Profumo: delicato, floreale e fruttato (fragola, melograno, rosa)

    • Gusto: fresco, armonico, con buona sapidità, perfetto come vino estivo

  • Novello: fragrante e immediato, con note fruttate e vinose, da bere giovane.


Abbinamenti gastronomici

  • Bardolino Rosso: perfetto con risotti, paste al pomodoro, carni bianche, pollame, salumi delicati e pesce di lago.

  • Chiaretto: ideale con antipasti, insalate, piatti vegetariani, pesce, pizza e cucina estiva.

  • Novello: ottimo con castagne, formaggi freschi e salumi leggeri.


Il legame con il territorio

Il Bardolino è uno dei rossi più storici e amati del Veneto, caratterizzato da freschezza, fragranza e facilità di beva, qualità che lo distinguono rispetto ad altri rossi veronesi più strutturati come Valpolicella e Amarone.
Il Chiaretto di Bardolino ha conosciuto negli ultimi anni una forte crescita, affermandosi come rosato moderno, fresco e versatile, ideale anche per i mercati internazionali.


Disciplinare: Bardolino DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.