Barco Reale di Carmignano DOC: il giovane rosso della tradizione medicea

Barco Reale di Carmignano DOC: il giovane rosso della tradizione medicea

Territorio e clima

La denominazione Barco Reale di Carmignano DOC interessa i comuni di Carmignano e Poggio a Caiano, in provincia di Prato. Il nome “Barco Reale” deriva dall’antico muro di cinta che delimitava la vasta riserva di caccia granducale dei Medici, testimonianza del legame storico tra questa zona e la viticoltura di qualità.

I vigneti si trovano a quote comprese tra i 150 e i 400 metri s.l.m., su colline caratterizzate da terreni argillosi, sabbiosi e ricchi di minerali. Il clima è mitigato dall’influsso dell’Arno e dell’Appennino, con buone escursioni termiche che favoriscono la maturazione aromatica delle uve.


Vitigni e disciplinare

Il Barco Reale di Carmignano DOC riprende la tradizione del Carmignano, proponendone però una versione più giovane e immediata.

  • Sangiovese: minimo 50%

  • Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc: dal 10 al 20% (storicamente introdotti dai Medici nel XVII secolo)

  • Altri vitigni complementari a bacca rossa: fino al 20% (tra cui possono comparire Canaiolo, Colorino, Merlot e Syrah)

Resa massima: 9 t/ha
Gradazione minima: 11,5% vol
Affinamento: non è richiesto un lungo invecchiamento, diversamente dal Carmignano DOCG.


Tipologie di vino

  • Barco Reale di Carmignano DOC Rosso


Caratteri distintivi

Il Barco Reale è la versione più giovane, fresca e immediata del Carmignano, pensata per essere bevuta con maggiore facilità e in tempi più rapidi.

  • Colore: rosso rubino brillante.

  • Profumo: fragrante, con note di ciliegia, frutti rossi freschi, violetta e leggere sfumature erbacee e speziate.

  • Gusto: secco, armonico, con tannini delicati e buona freschezza; finale sapido e fruttato.


Abbinamenti gastronomici

La sua versatilità lo rende ideale come vino da tutto pasto:

  • salumi e antipasti toscani,

  • zuppe rustiche e ribollita,

  • primi piatti con ragù leggeri,

  • carni bianche e rosse alla griglia,

  • formaggi giovani a media stagionatura.


Il legame con il territorio

Il Barco Reale di Carmignano rappresenta la versione più giovane e quotidiana del Carmignano DOCG, pur mantenendo il legame con la tradizione medicea che introdusse i Cabernet in Toscana. È un vino che esprime freschezza, tipicità e storia, pensato per un consumo più immediato ma con una chiara identità territoriale.


Disciplinare: Barco Reale di Carmignano DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.