Barbera del Monferrato Superiore DOCG: eleganza e struttura tra le colline astigiane

Barbera del Monferrato Superiore DOCG: eleganza e struttura tra le colline astigiane

Territorio e clima

La Barbera del Monferrato Superiore DOCG nasce tra le dolci colline delle province di Asti e Alessandria, in Piemonte, in un territorio caratterizzato da esposizioni soleggiate e terreni calcareo-argillosi che favoriscono la maturazione ottimale delle uve Barbera. Il clima continentale, mitigato da escursioni termiche significative tra giorno e notte, permette alle uve di sviluppare equilibrio tra zuccheri, acidità e aromi, conferendo ai vini struttura e freschezza.


Vitigno principale

  • Barbera: uva a bacca nera tipica del Piemonte, nota per la sua acidità vivace e i tannini morbidi. Nella versione Superiore, la Barbera raggiunge complessità e rotondità maggiori grazie a una maturazione più lunga e a regole di produzione più severe.


Tipologie di vino

  • Barbera del Monferrato Superiore DOCG: vino rosso intenso e profondo, con aromi di frutti rossi maturi, ciliegia e prugna, accompagnati da note speziate e leggermente vanigliate. Al palato mostra corpo pieno, tannini ben integrati e lunga persistenza.

  • Alcune versioni possono essere affinati in legno, aggiungendo complessità e profondità, pur mantenendo la tipica freschezza del vitigno.


Caratteri distintivi

La Barbera del Monferrato Superiore DOCG si distingue per l’equilibrio tra struttura e bevibilità. L’acidità naturale rende il vino versatile, capace di accompagnare piatti ricchi senza perdere eleganza, mentre i tannini morbidi e la frutta matura esprimono il carattere tipico della Barbera in versione superiore.


Abbinamenti gastronomici

  • Carni rosse e arrosti

  • Selvaggina e brasati

  • Formaggi stagionati e piatti della tradizione piemontese


Il legame con il territorio

La denominazione valorizza la tradizione vitivinicola del Monferrato, un territorio storico e collinare dove la Barbera ha trovato la sua espressione più raffinata. Ogni bottiglia racconta la combinazione tra tecnica, storia e caratteristiche pedoclimatiche uniche del Piemonte centrale.


Disciplinare: Barbera del Monferrato Superiore DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.