Asti DOCG: il regno del Moscato e delle bollicine aromatiche del Piemonte
Territorio e clima
La Asti DOCG, tra le più celebri denominazioni italiane, si estende nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo, nel cuore delle colline del Basso Piemonte. L’area è caratterizzata da dolci rilievi collinari, con suoli calcarei e marnosi che donano ai vini freschezza e complessità. Il clima è continentale temperato, con estati calde e ventilate e inverni freddi, condizioni che consentono al Moscato Bianco di esprimere al meglio la sua aromaticità inconfondibile.
Vitigni principali
-
Moscato Bianco (100%): l’unico vitigno ammesso dal disciplinare, che conferisce profumi floreali, note fruttate di pesca, albicocca e agrumi, e una spiccata aromaticità varietale.
Tipologie di vino
-
Asti Spumante DOCG: vino dolce e aromatico, ottenuto con rifermentazione in autoclave. Profumi intensi di fiori d’arancio, salvia, pesca e miele. Spuma cremosa, gusto fresco e delicatamente dolce.
-
Asti Secco DOCG: versione più recente, con zuccheri ridotti, che mantiene la tipica aromaticità del Moscato ma con una freschezza più marcata e un finale più secco.
-
Moscato d’Asti DOCG: vino leggermente frizzante (vivace), a basso tenore alcolico, caratterizzato da eleganza, morbidezza e grande bevibilità, perfetto con dolci e frutta.
Caratteri distintivi
La denominazione Asti DOCG è sinonimo di vini aromatici e conviviali, legati alla tradizione piemontese. Lo spumante dolce è simbolo delle feste e della convivialità, mentre il Moscato d’Asti, con il suo basso grado alcolico e la sua finezza, è apprezzato a livello internazionale per l’equilibrio tra dolcezza e freschezza.
Abbinamenti gastronomici
-
Asti Spumante: panettone, pandoro, colomba pasquale, crostate di frutta
-
Asti Secco: antipasti leggeri, pesce crudo, insalate gourmet
-
Moscato d’Asti: pasticceria secca, fragole, formaggi erborinati delicati
Il legame con il territorio
La Asti DOCG non è solo una denominazione, ma un vero e proprio simbolo dell’Italia nel mondo. La sua storia secolare, unita alla capacità di mantenere intatta la tipicità del Moscato Bianco, ha fatto di questi vini un ambasciatore della convivialità e dello stile di vita piemontese. Le colline del Monferrato, patrimonio UNESCO, fanno da cornice a una viticoltura che celebra la tradizione e il piacere della condivisione.
Disciplinare: Asti DOCG