Assisi DOC: eleganza e armonia nel cuore dell’Umbria
Territorio e clima
La Denominazione Assisi DOC si estende nei comuni di Assisi, Bastia Umbra, Cannara, Bettona e Torgiano, in Umbria centrale. I vigneti sono situati su colline di origine argilloso-calcaree, con esposizione ottimale e buona ventilazione, a circa 200–450 metri sul livello del mare. Il clima è mediterraneo-continentale, con estati calde e secche e inverni miti, condizioni ideali per la maturazione equilibrata delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Sangiovese, Sagrantino, Grechetto, Trebbiano Toscano, con varietà complementari autorizzate.
-
-
Tipologie:
-
Vini rossi, bianchi, rosati e vini frizzanti o fermi.
-
-
Caratteristiche particolari: i vini bianchi sono freschi e fruttati, mentre i rossi, spesso a base di Sangiovese, sono armonici, di corpo medio e ben bilanciati.
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino nei bianchi, rosso rubino nei rossi.
-
Odore: i bianchi presentano note floreali e fruttate, i rossi profumi di frutta rossa, leggere note speziate e balsamiche.
-
Sapore: bianchi freschi e sapidi, rossi armonici, morbidi e di buona struttura, con tannini gentili e finale piacevole.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti, verdure, piatti di pesce, carni bianche e zuppe leggere.
-
Rossi e Rosati: primi piatti saporiti, arrosti, carni rosse non troppo strutturate, salumi e formaggi semistagionati.
Il legame con il territorio
La DOC Assisi valorizza le colline umbre e i vitigni autoctoni, offrendo vini eleganti e versatili. Il legame con il territorio si riflette nell’equilibrio dei vini, capaci di rappresentare la tradizione enologica locale e di accompagnare sia la cucina quotidiana sia le occasioni più raffinate.
Disciplinare: Assisi DOC