Asolo Prosecco DOCG: l’eleganza del Montello e dei Colli Asolani

Asolo Prosecco DOCG: l’eleganza del Montello e dei Colli Asolani

Territorio e clima

L’Asolo Prosecco DOCG, riconosciuto nel 2009, comprende le colline del Montello e dei Colli Asolani in provincia di Treviso, con centro simbolico nella cittadina di Asolo, detta anche la “città dai cento orizzonti”.
I vigneti si trovano tra i 100 e i 500 metri s.l.m., su suoli di origine marno-argillosa e calcarea, caratterizzati da ottimo drenaggio e ricchi di minerali.
Il clima è temperato, con buone escursioni termiche tra giorno e notte e ventilazione costante che favorisce sanità delle uve e profumi fini ed eleganti.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigno principale: Glera (minimo 85%).

  • Vitigni complementari: Bianchetta Trevigiana, Perera, Verdiso e altre varietà a bacca bianca autorizzate in Veneto (max 15%).

  • Resa massima: 13,5 t/ha.

  • Gradazione alcolica minima: 10,5% vol.

  • Affinamento: rifermentazione in autoclave (metodo Martinotti), con tempi più lunghi rispetto alla media dei Prosecco per esaltare finezza e complessità.


Tipologie di vino

  • Asolo Prosecco Spumante DOCG (nelle versioni Brut Nature, Extra Brut, Brut, Extra Dry, Dry)

  • Asolo Prosecco Colfondo DOCG (rifermentato in bottiglia, con lieviti in sospensione)

  • Asolo Prosecco Superiore DOCG (per i vini provenienti da vigneti particolarmente vocati)


Caratteri distintivi

  • Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdolini, spuma fine e persistente.

  • Profumo: delicato e floreale, con sentori di fiori bianchi, mela verde, pera, pesca e leggere note agrumate. Il Colfondo presenta aromi più rustici, di crosta di pane e lievito.

  • Gusto: fresco e armonico, con acidità ben bilanciata dalla morbidezza, chiusura sapida e minerale che riflette i suoli collinari.


Abbinamenti gastronomici

  • Ottimo come aperitivo

  • Antipasti di pesce e crostacei

  • Sushi e crudi di mare

  • Primi piatti leggeri e risotti alle erbe

  • Verdure in pastella e fritti delicati

  • Formaggi freschi


Il legame con il territorio

L’Asolo Prosecco DOCG si distingue dagli altri Prosecco per la sua spiccata mineralità e complessità aromatica, frutto dei terreni collinari del Montello e dei Colli Asolani.
La zona, più piccola e raccolta rispetto a Conegliano-Valdobbiadene, produce quantità limitate ma di grande qualità.
Negli ultimi anni l’Asolo DOCG si è affermata come denominazione di eccellenza, apprezzata per le versioni Brut e Extra Brut, più secche e raffinate, che esprimono al meglio lo stile contemporaneo dello spumante italiano.


Disciplinare: Asolo Prosecco DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.