Arcole DOC: i vini delle terre veronesi
Territorio e clima
La DOC Arcole si trova nella provincia di Verona, nell’area della Bassa Veronese, lungo il corso dell’Adige e i suoi affluenti.
I vigneti si sviluppano su suoli alluvionali e limosi, con zone sabbiose e argillose che favoriscono il drenaggio e conferiscono struttura ai vini.
Il clima è temperato-continentale, con estati calde e soleggiate e inverni miti. Le escursioni termiche tra giorno e notte aiutano a preservare aromi e acidità delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Corvina Veronese (minimo 35%)
-
Rondinella (minimo 10%)
-
-
Vitigni complementari: altri autoctoni autorizzati fino al 15%, con eventuale Cabernet Sauvignon o Merlot fino al 20% per i rossi.
-
Gradazione alcolica minima: 11,5% vol.
-
Tipologie di vino: rosso, rosato, bianco (minore diffusione).
Tipologie di vino
-
Arcole DOC Rosso
-
Arcole DOC Rosato
-
Arcole DOC Bianco
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino brillante (Rosso), rosa tenue (Rosato), giallo paglierino (Bianco).
-
Profumo: fruttato e floreale; nel rosso emergono ciliegia, prugna e leggere spezie, nel rosato fragoline e fiori bianchi.
-
Gusto: armonico e fresco; il rosso ha tannini morbidi e finale piacevole, il rosato è delicato e vivace, il bianco fresco e fruttato.
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: salumi, carni bianche e rosse non troppo strutturate, piatti tipici della cucina veronese.
-
Rosato: antipasti, pesce leggero, risotti, verdure grigliate.
-
Bianco: piatti di mare e pesce alla griglia, formaggi freschi.
Il legame con il territorio
La DOC Arcole rappresenta la tradizione vinicola della Bassa Veronese, valorizzando vitigni autoctoni come Corvina e Rondinella. I vini Arcole sono espressione di freschezza e frutto, facili da bere e legati al territorio pianeggiante e alluvionale dell’area.
Disciplinare: Arcole DOC