Aprilia DOC: il vino del sud del Lazio

Aprilia DOC: il vino del sud del Lazio

Territorio e clima

L’Aprilia DOC è prodotto nel Lazio meridionale, in provincia di Latina, principalmente nel territorio comunale di Aprilia e zone limitrofe.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, condizioni ideali per la maturazione ottimale delle uve. I terreni sono sabbiosi e argillosi, ben drenati e adatti alla coltivazione di vitigni sia a bacca rossa che bianca.


Vitigni e disciplinare

  • Bianchi: Malvasia Puntinata, Malvasia di Candia, Trebbiano Toscano, Chardonnay, Sauvignon.

  • Rossi: Nero Buono, Cabernet Sauvignon, Merlot, Montepulciano, Sangiovese.

  • Resa massima: 14 tonnellate/ha

  • Titolo alcolometrico minimo: 11% vol.

  • Il disciplinare prevede vini bianchi, rosati e rossi, fermi o frizzanti, con possibilità di rifermentazione in bottiglia.


Caratteri distintivi

  • Colore: i bianchi variano dal paglierino chiaro al dorato, i rossi dal rubino al granato.

  • Profumo: fragrante e delicato nei bianchi, con note floreali e fruttate; fruttato, intenso e armonico nei rossi.

  • Gusto: fresco e sapido nei bianchi; morbido e strutturato nei rossi, con tannini equilibrati.

L’Aprilia DOC offre vini versatili, adatti sia al consumo giovane che a una breve evoluzione in bottiglia.


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: pesce, crostacei, antipasti leggeri, pasta con verdure.

  • Rossi: carni rosse, arrosti, formaggi mediamente stagionati.

  • Rosati: perfetti con piatti di stagione e cucina mediterranea.


Il legame con il territorio

L’Aprilia DOC riflette la tradizione vitivinicola del Lazio meridionale, con una produzione che valorizza sia vitigni autoctoni che internazionali. I vini sono espressione di un terroir soleggiato, con terreni fertili e clima temperato, ideali per uve aromatiche e strutturate.


Disciplinare: Aprilia DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.