Ansonica Costa dell'Argentario DOC: il bianco fresco dell’Argentario

Ansonica Costa dell'Argentario DOC: il bianco fresco dell’Argentario

Territorio e clima

L’Ansonica Costa dell’Argentario DOC viene prodotto nella zona dell’Argentario e dei comuni limitrofi della Maremma grossetana, tra le province di Grosseto e Livorno.
I vigneti si trovano su colline ben esposte al mare, con terreni sabbiosi, ghiaiosi e ricchi di scheletro, ideali per conferire al vino mineralità e freschezza.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e ventilate e inverni miti, condizioni che favoriscono una maturazione uniforme delle uve e aromi intensi e persistenti.


Vitigni e disciplinare

  • Ansonica (Inzolia): minimo 85%

  • Altri vitigni a bacca bianca idonei alla zona: massimo 15%

  • Resa massima: 90 q/ha

  • Titolo alcolometrico minimo: 11% vol


Caratteri distintivi

  • Colore: giallo paglierino luminoso, con riflessi verdognoli

  • Profumi: sentori di frutta a polpa bianca, fiori di campo, note minerali e leggere note balsamiche

  • Al palato: fresco, armonico e morbido, con buona persistenza e retrogusto leggermente sapido


Abbinamenti gastronomici

  • Piatti di pesce alla griglia o al forno

  • Crostacei e molluschi

  • Antipasti leggeri, insalate di mare e formaggi freschi


Il legame con il territorio

L’Ansonica Costa dell’Argentario DOC esprime pienamente la vocazione vitivinicola della Maremma costiera, con vini bianchi freschi e aromatici che rispecchiano il clima marino e i suoli sabbiosi della zona, ideali per piatti di mare e cucina leggera.


Disciplinare: Ansonica Costa dell’Argentario DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.