Amelia DOC: il vino versatile dell’Umbria sud-occidentale
Territorio e clima
La Amelia DOC si trova nella provincia di Terni, in Umbria sud-occidentale, principalmente nei comuni di Amelia, Narni, Attigliano e Otricoli. I vigneti crescono su colline argilloso-calcaree e sabbiose, con esposizione favorevole al sole e buona ventilazione. Il clima è continentale con influssi mediterranei: estati calde e asciutte e inverni freschi, ideali per una maturazione regolare e completa delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Grechetto, Trebbiano Toscano, Sangiovese e altre varietà locali autorizzate dal disciplinare.
-
-
Tipologie:
-
Bianco, Rosso, Rosato, con possibilità di vini frizzanti o fermi.
-
-
Caratteristiche particolari: i vini bianchi sono freschi e aromatici, i rossi morbidi e armonici, con un buon equilibrio tra frutto e struttura.
Caratteri distintivi
-
Colore: varia dal giallo paglierino dei bianchi al rosso rubino dei rossi.
-
Odore: i bianchi esprimono profumi floreali e fruttati; i rossi sentori di frutta rossa, spezie delicate e note vegetali leggere.
-
Sapore: i bianchi sono freschi e sapidi, i rossi morbidi, armonici, di medio corpo, piacevoli anche da giovane.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti, verdure, piatti di pesce e carni bianche.
-
Rossi e Rosati: primi piatti saporiti, carni alla griglia, arrosti leggeri e formaggi semistagionati.
Il legame con il territorio
La Amelia DOC rappresenta la varietà e la tradizione enologica del sud-ovest umbro. I vini sono espressione del territorio collinare, dei vitigni autoctoni e della cultura contadina locale, capaci di offrire vini quotidiani, freschi e versatili, ma anche interessanti per chi cerca un legame autentico con la zona.
Disciplinare: Amelia DOC