Alghero DOC: i vini della Riviera del Corallo
Territorio e clima
La Denominazione Alghero DOC si trova nella provincia di Sassari, nella parte nord-occidentale della Sardegna, nei dintorni della città di Alghero, famosa come “Riviera del Corallo”.
I vigneti crescono su suoli vari, dal calcareo al sabbioso, spesso ricchi di minerali.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e ventilate, inverni miti e forte escursione termica tra giorno e notte, condizioni ideali per la maturazione equilibrata delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Cannonau (rosso)
-
Carignano (rosso e rosato)
-
Moscato bianco (bianco e dolce naturale)
-
-
Tipologie:
-
Rosso, rosato, bianco
-
Liquoroso e dolce naturale (Moscato)
-
-
Vinificazione e affinamento:
-
Rosso: fermentazione in acciaio o legno, affinamento in botti di rovere per alcune riserve
-
Bianco e Moscato: fermentazione in acciaio, con possibilità di dolce naturale per il Moscato
-
Controllo rigoroso della temperatura per preservare aromi e freschezza
-
Caratteri distintivi
-
Rosso: colore rubino intenso, profumi di frutti rossi maturi, spezie e note leggermente erbacee; gusto pieno, tannico ma morbido, corpo medio-pieno
-
Rosato: colore rosa tenue, profumi di piccoli frutti rossi e fiori, gusto fresco e armonico
-
Bianco: colore giallo paglierino, aromi fruttati e floreali, gusto secco e fresco
-
Moscato dolce naturale: colore dorato, profumi intensi di fiori bianchi e frutta matura, gusto dolce ma equilibrato, perfetto come vino da dessert
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: carni rosse alla griglia, arrosti, formaggi stagionati
-
Rosato: antipasti di pesce, insalate, piatti mediterranei leggeri
-
Bianco: pesce al vapore o al forno, crostacei, verdure grigliate
-
Moscato dolce: dolci tradizionali, pasticceria secca, dessert alla frutta
Il legame con il territorio
I vini Alghero DOC rappresentano la ricchezza vitivinicola della costa nord-occidentale della Sardegna, valorizzando vitigni autoctoni e internazionali. In particolare, il Moscato dolce naturale esprime le note aromatiche tipiche dei fiori e frutti della Riviera del Corallo, mentre i rossi Cannonau e Carignano raccontano la forza e la struttura dei terreni sardi.
Disciplinare: Alghero DOC