Aleatico di Puglia DOC: il profumo intenso del vitigno aromatico pugliese
Territorio e clima
L’Aleatico di Puglia DOC proviene dalla regione Puglia, principalmente nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto e Foggia.
I vigneti crescono su terreni calcarei, sabbiosi o argillosi, spesso esposti al sole per favorire la maturazione delle uve aromatiche.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, ideale per sviluppare la ricchezza aromatica tipica dell’Aleatico.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale: Aleatico (minimo 85%)
-
Tipologie: secco, amabile o dolce naturale
-
Affinamento: può essere in acciaio o in legno per conferire maggiore complessità aromatica
-
Caratteristica principale: aromi intensi e fruttati, spesso con dolcezza naturale in alcune versioni
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei
-
Profumo: molto aromatico, con note di rosmarino, rosa, violetta, frutti rossi e neri maturi, spezie dolci e leggere note di miele nelle versioni dolci
-
Sapore: morbido e avvolgente, con corpo medio-pieno; nelle versioni dolci, dolcezza equilibrata e finale persistente
-
Affinamento: in acciaio per le versioni più fresche o in legno per le versioni più strutturate e complesse
Abbinamenti gastronomici
-
Perfetto con dessert alla frutta, cioccolato e pasticceria secca
-
Si sposa bene con formaggi stagionati o erborinati
-
Ottimo come vino da meditazione o vino da fine pasto
Il legame con il territorio
L’Aleatico di Puglia DOC esprime il terroir mediterraneo della Puglia e la ricchezza aromatica di un vitigno storico e tradizionale. La sua intensità olfattiva e la morbidezza al palato lo rendono un vino unico, capace di rappresentare la vocazione dolce e aromatica della regione.
Disciplinare: Aleatico di Puglia DOC