Alcamo DOC: i vini della Sicilia occidentale

Alcamo DOC: i vini della Sicilia occidentale

Territorio e clima

La DOC Alcamo interessa un’ampia zona della Sicilia occidentale, comprendente il comune di Alcamo (in provincia di Trapani) e parte dei territori delle province di Palermo e Trapani.
Il paesaggio è caratterizzato da colline che degradano verso il mare Tirreno, con terreni calcareo-argillosi e gessosi, ideali per la viticoltura.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche, inverni miti e ventilazione costante che preserva le uve da eccessivi stress idrici.


Storia

L’Alcamo DOC è tra le denominazioni storiche della Sicilia: venne istituita nel 1972, inizialmente riservata al solo vino bianco, l’Alcamo Bianco, ottenuto principalmente da Catarratto.
Con il tempo, il disciplinare è stato ampliato per includere anche vini rossi e rosati, riconoscendo la ricchezza vitivinicola del territorio.


Vitigni e disciplinare

Bianchi

  • Catarratto (anche Lucido): vitigno principe e storicamente identitario.

  • Inzolia, Grillo, Grecanico, Chardonnay, Sauvignon, Müller Thurgau: presenti in diversi uvaggi e versioni in purezza.

Rossi e rosati

  • Nero d’Avola (Calabrese)

  • Frappato

  • Sangiovese

  • Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon

Tipologie previste

  • Alcamo Bianco DOC (anche Superiore)

  • Alcamo Rosso DOC

  • Alcamo Rosato DOC

  • Alcamo Spumante DOC

  • Alcamo Novello DOC


Caratteri distintivi

  • Alcamo Bianco: colore giallo paglierino, profumi floreali e fruttati (fiori bianchi, agrumi, pesca), gusto fresco, sapido e armonico.

  • Alcamo Rosso: colore rubino, sentori di frutti rossi e spezie mediterranee, struttura media con buona morbidezza.

  • Rosato: fragrante, floreale e fruttato, con ottima bevibilità.

  • Spumante: vivace, fresco e aromatico, ottimo come aperitivo.


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: piatti di pesce del Tirreno (sarde a beccafico, pesce spada alla griglia), zuppe di mare, formaggi freschi.

  • Rossi: carni alla griglia, involtini alla siciliana, piatti di pasta con sughi strutturati.

  • Rosati e spumanti: perfetti con pizza, antipasti misti e cucina di mare leggera.


Il legame con il territorio

L’Alcamo DOC è espressione autentica della Sicilia occidentale: i suoi vini raccontano il legame tra mare e collina, tra tradizione e innovazione.
Il Bianco di Alcamo, in particolare, ha rappresentato per anni un simbolo della viticoltura siciliana da esportazione, ed è oggi rivalutato per la sua freschezza e identità territoriale.


Disciplinare: Alcamo DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.