Aglianico del Vulture Superiore DOCG: il vino nobile della Basilicata
Territorio e clima
L’Aglianico del Vulture Superiore DOCG nasce nelle zone collinari e montuose del Vulture, nella provincia di Potenza, Basilicata.
Il territorio è di origine vulcanica, ricco di minerali, con suoli scuri, profondi e fertili che conferiscono ai vini struttura, eleganza e complessità aromatica.
Il clima è mediterraneo continentale, con inverni freddi e estati calde e ventilate. Le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono la maturazione lenta e uniforme delle uve, preservando acidità e aromi.
Vitigni e disciplinare
La DOCG prevede la produzione esclusiva da Aglianico 100%, con una resa massima di 70 quintali per ettaro.
-
Tipologie:
-
Superiore: minimo 13% vol alcol, affinamento minimo 3 anni, di cui almeno 1 in legno.
-
Base: affinamento più breve, alcol minimo 12,5% vol.
-
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso, con riflessi granato con l’invecchiamento
-
Profumo: complesso e ampio, con note di frutti rossi maturi, prugna, spezie dolci, tabacco e cioccolato fondente, con elegante sfumatura balsamica e minerale
-
Sapore: corposo, robusto, tannico ma vellutato, con buona acidità e persistenza lunga; evoluzione armoniosa nel tempo
Abbinamenti gastronomici
-
Carni rosse e selvaggina
-
Brasati, arrosti e stufati
-
Formaggi stagionati
-
Piatti della tradizione lucana e della cucina mediterranea intensa
Il legame con il territorio
L’Aglianico del Vulture Superiore DOCG è considerato il vino simbolo della Basilicata, capace di esprimere la forza dei terreni vulcanici e l’eleganza della viticoltura storica lucana. L’affinamento prolungato e l’uso del legno ne aumentano la complessità, rendendolo uno dei rossi più prestigiosi del Sud Italia.
Disciplinare: Aglianico del Vulture Superiore DOCG