Aglianico del Vulture DOC: il rosso dei terreni vulcanici lucani
Territorio e clima
L’Aglianico del Vulture DOC è prodotto nella provincia di Potenza, in Basilicata, principalmente nella zona collinare e montuosa del Vulture, antico cratere vulcanico.
I suoli vulcanici, profondi e ricchi di minerali, donano ai vini struttura e complessità.
Il clima è mediterraneo continentale, con escursioni termiche significative che favoriscono la maturazione lenta delle uve, preservando acidità e aromi.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale: Aglianico (minimo 85%)
-
Altri vitigni: eventualmente uve locali a bacca rossa (max 15%)
-
Resa massima: circa 90 quintali per ettaro
-
Tipologie:
-
Rosso: affinamento minimo 18 mesi
-
Rosso Riserva: affinamento minimo 24 mesi, di cui almeno 12 in legno
-
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso, con riflessi granato con l’invecchiamento
-
Profumo: frutti rossi e neri maturi, spezie dolci, note di tabacco e cuoio, con sfumature minerali
-
Sapore: corposo, equilibrato, tannini presenti ma armonici, buona acidità e persistenza media-lunga
Abbinamenti gastronomici
-
Carni rosse, brasati e arrosti
-
Selvaggina da piuma e da pelo
-
Formaggi stagionati
-
Piatti tipici lucani e della cucina mediterranea intensa
Il legame con il territorio
L’Aglianico del Vulture DOC esprime in modo autentico i terreni vulcanici del Vulture, con vini più immediati rispetto alla versione Superiore DOCG, ma comunque strutturati e longevi.
Disciplinare: Aglianico del Vulture DOC