Abruzzo DOC: il cuore vitivinicolo dell’Appennino adriatico

Abruzzo DOC: il cuore vitivinicolo dell’Appennino adriatico

Territorio e clima

La DOC Abruzzo copre gran parte della regione, principalmente nelle province di Chieti, Pescara, Teramo e L’Aquila.
I vigneti si estendono su colline e pianure a 100-400 m s.l.m., su terreni argillosi, calcarei e sabbiosi, con buona esposizione al sole e ventilazione costante.
Il clima è mediterraneo continentale, con estati calde e secche e inverni miti; l’escursione termica giorno-notte aiuta a preservare aromi e acidità nelle uve.


Vitigni e disciplinare

  • Montepulciano: minimo 85% (per i rossi e i rosati)

  • Trebbiano Toscano e Trebbiano Abruzzese: per i bianchi

  • Sangiovese, Malvasia, Passerina, Pecorino: autorizzati in varie percentuali

  • Altri vitigni autoctoni e internazionali: ammessi secondo disciplinare

Resa massima: 14 t/ha
Alcol minimo: 11% vol (bianchi), 12% vol (rossi)
Tipologie: bianco, rosso, rosato, frizzante e passito


Tipologie previste

  • Abruzzo Rosso DOC

  • Abruzzo Rosato DOC

  • Abruzzo Bianco DOC

  • Abruzzo Passito DOC (rosso o bianco)

  • Abruzzo Frizzante DOC


Caratteri distintivi

Rossi: rosso rubino brillante, profumo fruttato di ciliegia e prugna, note speziate e tannini morbidi.
Rosati: rosa tenue, freschi, fruttati e leggermente sapidi.
Bianchi: giallo paglierino, freschi, floreali, con buona acidità e persistenza aromatica.
Passiti: intensi, complessi e dolci, ottimi come vini da meditazione o da abbinare a dolci e formaggi erborinati.


Abbinamenti gastronomici

  • Rossi: arrosti, carni rosse, pasta al ragù, formaggi stagionati

  • Rosati: antipasti, salumi, piatti di pesce leggero

  • Bianchi: primi delicati, pesce e carni bianche

  • Passiti: dolci tipici abruzzesi, cioccolato e formaggi erborinati


Il legame con il territorio

La DOC Abruzzo rappresenta la tradizione vitivinicola storica della regione, valorizzando il Montepulciano d’Abruzzo e i vitigni autoctoni. I vini esprimono il carattere delle colline e dei suoli appenninici, con equilibrio tra struttura e freschezza.


Disciplinare: Abruzzo DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.