Approfondimenti DOP
In questa sezione trovi schede approfondite dedicate a tutte le denominazioni italiane, dalle DOC alle DOCG, con articoli ricchi di informazioni su territorio, vitigni, tipologie di vino e abbinamenti gastronomici. Ogni articolo racconta la storia e le caratteristiche uniche di ogni denominazione, con uno sguardo attento ai vitigni autoctoni, alle tradizioni locali e alle peculiarità climatiche e geologiche che rendono ciascun vino speciale.
Degustazioni Utenti
Il cuore dolce del Moscato d’Asti
Un sorso di primavera, dolce e profumato, che sa di fiori e frutti appena colti.
Il cuore dolce del Moscato d’Asti
Un sorso di primavera, dolce e profumato, che sa di fiori e frutti appena colti.
La profondità del Primitivo di Manduria
Un rosso che racchiude tutta la passione e la forza della Puglia, avvolgente come un abbraccio estivo.
La profondità del Primitivo di Manduria
Un rosso che racchiude tutta la passione e la forza della Puglia, avvolgente come un abbraccio estivo.
L’eleganza del Chianti Classico
Un classico intramontabile, dove tradizione e finezza si fondono in un sorso senza tempo.
L’eleganza del Chianti Classico
Un classico intramontabile, dove tradizione e finezza si fondono in un sorso senza tempo.
La fragranza del Sauvignon Blanc altoatesino
Un bianco vivace e aromatico, che porta nel bicchiere la freschezza delle Dolomiti.
La fragranza del Sauvignon Blanc altoatesino
Un bianco vivace e aromatico, che porta nel bicchiere la freschezza delle Dolomiti.
L’eleganza minerale del Vermentino ligure
Un sorso di Mediterraneo, luminoso e salmastro, che invita a un altro calice.
L’eleganza minerale del Vermentino ligure
Un sorso di Mediterraneo, luminoso e salmastro, che invita a un altro calice.
La potenza vellutata dell’Aglianico campano
Un rosso maestoso, figlio di antiche vigne e di un territorio vulcanico unico.
La potenza vellutata dell’Aglianico campano
Un rosso maestoso, figlio di antiche vigne e di un territorio vulcanico unico.