
Recioto della Valpolicella: il lato dolce dell’Amarone
Share
Il Recioto della Valpolicella è uno dei vini dolci più prestigiosi d’Italia, l’antenato dell’Amarone e il simbolo della tradizione enologica veneta. Ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella lasciate ad appassire per mesi, regala un sorso denso e vellutato, ricco di note di ciliegia, cioccolato e spezie dolci.
Considerato un capolavoro dell’enologia italiana, il Recioto è un vino da meditazione e da dessert, perfetto per accompagnare dolci al cioccolato o formaggi stagionati.
Le origini del Recioto: un vino con duemila anni di storia
Le origini del Recioto risalgono all’epoca romana, quando i vini dolci ottenuti da uve appassite erano molto apprezzati. Il suo nome deriva dal dialetto veneto “recia”, che significa “orecchia” e indica le parti più esposte del grappolo, quelle più ricche di zuccheri.
La tecnica di appassimento delle uve, praticata da secoli in Valpolicella, è alla base sia del Recioto che dell’Amarone: la differenza è che nel primo la fermentazione viene interrotta prima che tutti gli zuccheri vengano trasformati in alcol, mantenendo così una dolcezza naturale.
Come si produce il Recioto della Valpolicella?
La produzione del Recioto segue un metodo tradizionale che esalta la ricchezza aromatica delle uve.
1. L’appassimento delle uve
• Dopo la vendemmia, i grappoli selezionati vengono posti su graticci nei fruttai, ambienti ventilati dove restano per circa 100-120 giorni.
• Durante questo periodo, le uve perdono il 30-40% del loro peso, concentrando zuccheri e aromi.
2. La fermentazione interrotta
• Dopo la pigiatura, il mosto fermenta lentamente.
• La fermentazione viene bloccata prima della completa trasformazione degli zuccheri in alcol, mantenendo così la dolcezza naturale del vino.
3. L’affinamento
• Il Recioto viene affinato per almeno un anno in botti di rovere o in acciaio, sviluppando complessità e morbidezza.
Le caratteristiche del Recioto della Valpolicella DOCG
✔️ Vitigni → Corvina, Corvinone, Rondinella
✔️ Colore → Rosso rubino intenso con riflessi violacei
✔️ Profumo → Ciliegia sotto spirito, prugna, cacao, vaniglia, spezie dolci
✔️ Gusto → Dolce, morbido, avvolgente, con tannini vellutati e grande persistenza
✔️ Gradazione alcolica → 12-14%
La denominazione Recioto della Valpolicella DOCG comprende tre tipologie:
• Classico (prodotto nella zona storica della Valpolicella)
• Superiore (affinato più a lungo)
• Spumante (versione rara, con una dolcezza più vivace)
Come degustare il Recioto della Valpolicella?
📌 Temperatura di servizio → 12-14°C, in calici da vini dolci.
📌 Quando degustarlo? → Perfetto a fine pasto, da solo o con dessert strutturati.
Abbinamenti gastronomici
🍫 Con il cioccolato fondente → Un abbinamento perfetto grazie alla morbidezza del vino che bilancia l’intensità del cacao.
🍰 Con dolci a base di frutta rossa → Torte di ciliegie, crostate ai frutti di bosco e semifreddi.
🧀 Con formaggi erborinati → Il contrasto con il Gorgonzola o lo Stilton è sorprendente.
Per un’esperienza autentica, prova il Recioto con la Sbrisolona, il tipico dolce veronese!
Recioto: il dolce segreto della Valpolicella
Il Recioto della Valpolicella è un vino che racconta il territorio, la tradizione e la passione dei vignaioli veneti. Con la sua dolcezza equilibrata e la sua straordinaria complessità aromatica, è un nettare da sorseggiare lentamente, perfetto per chi ama i vini da meditazione.
Hai mai assaggiato il Recioto? Scopri la sua storia e i migliori abbinamenti nel nostro nuovo articolo su Grappoli Spargoli! 🍷✨