
Commandaria: il vino dolce più antico del mondo
Share
Il Commandaria è un tesoro enologico millenario, considerato il vino dolce più antico ancora prodotto. Nato a Cipro, questo nettare ambrato ha conquistato re, crociati e intenditori di ogni epoca grazie alla sua straordinaria dolcezza naturale e ai suoi complessi aromi di miele, frutta secca e spezie.
Prodotto da uve autoctone Xynisteri e Mavro fatte appassire al sole, il Commandaria è un vino passito ossidativo che incarna la storia e la tradizione dell’isola. Perfetto come vino da meditazione, si abbina magnificamente con dessert, formaggi erborinati e cioccolato.
La storia del Commandaria: un vino da re
Le origini del Commandaria risalgono a oltre 3.000 anni fa. Gli antichi Greci lo apprezzavano già nel VIII secolo a.C., mentre nel XII secolo divenne celebre tra i crociati guidati da Riccardo Cuor di Leone, che lo definì “il vino dei re e il re dei vini”.
Il nome “Commandaria” deriva dal periodo in cui l’Ordine dei Cavalieri Templari e Ospitalieri stabilì il proprio quartier generale (la “Commanderia”) a Cipro, perfezionando la produzione di questo vino e diffondendolo in tutta Europa.
Oggi, il Commandaria è un vino DOC prodotto in una ristretta area delle montagne del Troodos, nel sud dell’isola.
Come si produce il Commandaria?
1. Le uve autoctone
• Il Commandaria è prodotto con due vitigni ciprioti:
• Xynisteri (bianco) → Conferisce freschezza e acidità.
• Mavro (rosso) → Dona struttura e intensità aromatica.
2. L’appassimento al sole
• Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate essiccare al sole per 10-15 giorni, aumentando la concentrazione zuccherina.
3. La fermentazione e l’affinamento
• Il mosto fermenta lentamente, raggiungendo naturalmente un’elevata gradazione alcolica.
• Il vino viene poi fortificato e affinato per almeno 2 anni in botti di rovere, spesso con il metodo “solera”, che mescola annate diverse per mantenere continuità di stile.
Le caratteristiche del Commandaria DOC
✔️ Vitigni → Xynisteri e Mavro
✔️ Colore → Ambrato con riflessi ramati
✔️ Profumo → Miele, datteri, frutta secca, spezie dolci, caramello
✔️ Gusto → Dolce, intenso, con una lunga persistenza e una delicata nota ossidativa
✔️ Gradazione alcolica → 14-20%
La denominazione Commandaria DOC impone regole rigorose, tra cui l’affinamento minimo e la provenienza delle uve da 14 villaggi specifici del Troodos.
Come degustare il Commandaria?
📌 Temperatura di servizio → 12-14°C, in calici da vini dolci o da meditazione.
📌 Quando degustarlo? → Ottimo a fine pasto o da solo, per apprezzarne la complessità.
Abbinamenti gastronomici
🍫 Con il cioccolato fondente → Il Commandaria esalta l’intensità del cacao e delle spezie.
🧀 Con formaggi erborinati → La sua dolcezza bilancia la sapidità di Roquefort e Gorgonzola.
🍮 Con dolci al miele e frutta secca → Baklava, torta di noci, biscotti speziati.
Da provare anche con la cucina cipriota, accompagnando dolci tradizionali come il Loukoumades (frittelle al miele).
Commandaria: un sorso di storia
Il Commandaria non è solo un vino, ma un patrimonio culturale che racconta millenni di tradizione. Ogni sorso è un viaggio nel tempo, tra note di miele, spezie e frutta secca, perfetto per gli amanti dei vini dolci e da meditazione.
Hai mai assaggiato il Commandaria? Scopri la sua storia e i migliori abbinamenti nel nostro nuovo articolo su Grappoli Spargoli! 🍷✨